Alchimie culturali

Alchimie Culturali è un’iniziativa artistica promossa dalla Fondazione Bevilacqua La Masa in collaborazione con Confindustria Veneto. L’obiettivo è favorire la partnership tra imprese e artisti contemporanei nell’intento di generare nuove prospettive nella performance d’impresa.

L’esigenza

In occasione della seconda edizione del progetto Alchimie Culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa, insieme a Confindustria Veneto, mirava a creare un dialogo tra arte e impresa, focalizzandosi sul tema della sostenibilità. L’obiettivo? Trasformare i processi e i valori aziendali in un messaggio artistico capace di sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali. Il progetto ha richiesto di tradurre la cultura aziendale in linguaggi visivi e narrativi, favorendo una collaborazione tra 8 artisti selezionati e 6 aziende, tra cui Maxfone, per generare soluzioni creative che uniscano bellezza estetica e impatto sociale.

L’esigenza

In occasione della seconda edizione del progetto Alchimie Culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa, insieme a Confindustria Veneto, mirava a creare un dialogo tra arte e impresa, focalizzandosi sul tema della sostenibilità. L’obiettivo? Trasformare i processi e i valori aziendali in un messaggio artistico capace di sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali. Il progetto ha richiesto di tradurre la cultura aziendale in linguaggi visivi e narrativi, favorendo una collaborazione tra 8 artisti selezionati e 6 aziende, tra cui Maxfone, per generare soluzioni creative che uniscano bellezza estetica e impatto sociale.

Il processo creativo

Maxfone ha collaborato con Martin Romeo, artista italo-argentino noto per il suo approccio innovativo alle installazioni multimediali. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di creare un caso esemplare di responsabilità sociale d’impresa, trasformando dati industriali elaborati tramite l’applicazione IDA in un progetto artistico capace di stimolare una consapevolezza collettiva sull’ambiente. Big Graniti e Testi Group, partner di Maxfone ed eccellenze del distretto lapideo veronese, hanno svolto un ruolo cruciale nella realizzazione dell’opera. Dopo oltre un anno di collaborazione, caratterizzato da sessioni di brainstorming, visite immersive nei siti produttivi e osservazione dei macchinari in azione, è stata portata a termine l’opera Atmosphere.

Il processo creativo

Maxfone ha collaborato con Martin Romeo, artista italo-argentino noto per il suo approccio innovativo alle installazioni multimediali. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di creare un caso esemplare di responsabilità sociale d’impresa, trasformando dati industriali elaborati tramite l’applicazione IDA in un progetto artistico capace di stimolare una consapevolezza collettiva sull’ambiente. Big Graniti e Testi Group, partner di Maxfone ed eccellenze del distretto lapideo veronese, hanno svolto un ruolo cruciale nella realizzazione dell’opera. Dopo oltre un anno di collaborazione, caratterizzato da sessioni di brainstorming, visite immersive nei siti produttivi e osservazione dei macchinari in azione, è stata portata a termine l’opera Atmosphere.

L’opera

Atmosphere rappresenta un connubio unico tra arte, dati e materiali naturali. Realizzata in marmo di Carrara, la scultura integra un sofisticato sistema di data visualization che traduce in tempo reale i dati sulle emissioni di CO2 raccolti da un cluster di aziende lapidee e analizzati tramite IDA. La luce al neon blu si accende e si modula in base ai livelli di CO2, rendendo tangibile l’impatto delle attività industriali sul clima. Insieme alla scultura fisica, in dialogo, è proiettato un video che racconta l’animazione dell’informazione, amplificando così l’esperienza sensoriale.

L’opera

Atmosphere rappresenta un connubio unico tra arte, dati e materiali naturali. Realizzata in marmo di Carrara, la scultura integra un sofisticato sistema di data visualization che traduce in tempo reale i dati sulle emissioni di CO2 raccolti da un cluster di aziende lapidee e analizzati tramite IDA. La luce al neon blu si accende e si modula in base ai livelli di CO2, rendendo tangibile l’impatto delle attività industriali sul clima. Insieme alla scultura fisica, in dialogo, è proiettato un video che racconta l’animazione dell’informazione, amplificando così l’esperienza sensoriale.

 

La visione dell’artista

“È affascinante l’idea che diverse persone si trovino a collaborare per un fine comune, grazie alla conoscenza artigiana e alla poetica artistica. Atmosphere non è solo il risultato di una collaborazione tra diversi professionisti e la robotica, ma un pensiero comune, espanso, di vedere la realtà attraverso la dimensione umana.”

Martin Romeo, Visual Artist

 

La visione dell’artista

“È affascinante l’idea che diverse persone si trovino a collaborare per un fine comune, grazie alla conoscenza artigiana e alla poetica artistica. Atmosphere non è solo il risultato di una collaborazione tra diversi professionisti e la robotica, ma un pensiero comune, espanso, di vedere la realtà attraverso la dimensione umana.”

Martin Romeo, Visual Artist

Sviluppi futuri

Atmosphere è concepita per diventare un’opera itinerante, capace di adattarsi a diversi contesti culturali e geografici. Il progetto ha contribuito a consolidare l’impegno dell’artista, della Fondazione Bevilacqua La Masa, di Maxfone e dei suoi partner verso la sostenibilità, dimostrando il valore della collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide climatiche. In futuro potrebbero nascere opere diversificate, focalizzate su specifici parametri ambientali, come il consumo idrico e l’energia rinnovabile.

Sviluppi futuri

Atmosphere è concepita per diventare un’opera itinerante, capace di adattarsi a diversi contesti culturali e geografici. Il progetto ha contribuito a consolidare l’impegno dell’artista, della Fondazione Bevilacqua La Masa, di Maxfone e dei suoi partner verso la sostenibilità, dimostrando il valore della collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide climatiche. In futuro potrebbero nascere opere diversificate, focalizzate su specifici parametri ambientali, come il consumo idrico e l’energia rinnovabile.

Un progetto realizzato con il supporto di:

Hai un progetto per un futuro sostenibile?