Soluzioni IoT per il controllo produttivo da remoto: Marini Marmi
L’esigenza
Il processo produttivo di Marini Marmi si basa su due fattori chiave: manodopera specializzata e tecnologie moderne. In merito al secondo fattore, l’azienda aveva la necessità di migliorare il controllo e la gestione dei propri macchinari di ultima generazione, per aumentare l’efficienza e la qualità dei prodotti. La piattaforma di analisi adottata dall’azienda, benché tecnologicamente avanzata, era di tipo tradizionale e quindi non integrava le recenti funzionalità rese possibili dall’intelligenza artificiale. Inoltre, non permetteva una lettura completa dei dati, né il monitoraggio in tempo reale delle lavorazioni.
La Soluzione
Maxfone ha proposto l’implementazione della soluzione IDA, una piattaforma di IoT Analytics avanzata che permette di raccogliere e analizzare i dati provenienti dalle macchine e dai sensori presenti nel processo produttivo. Marini Marmi ha così sostituito la vecchia piattaforma basata su file tradizionali (es: Excel) con IDA e organizzato i dati in veri e propri dataset utilizzabili per analisi più avanzate. IDA ha permesso di integrare i dati provenienti da diverse fonti e visualizzare in tempo reale lo stato dei processi produttivi non solo in sede, ma anche da remoto grazie alla configurazione di API personalizzate.
I benefici attesi
L’implementazione di IDA ha portato numerosi benefici per Marini Marmi. Innanzitutto, è stata migliorata l’efficienza del processo produttivo e, di conseguenza, sono stati ridotti i tempi di attesa e intervento in caso di malfunzionamenti o rallentamenti delle macchine. Ha accelerato la Transizione 4.0 permettendo l’accesso alle opportunità fiscali previste dal credito d’imposta. IDA si è rivelata utile anche in fase di partecipazione a progetti europei, in quanto ha permesso ai partner di accedere in autonomia ai dati, in modo remoto e sicuro, migliorando la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra i soggetti coinvolti.
Gli sviluppi futuri
IDA è una piattaforma aperta, in grado di evolversi continuamente per soddisfare le esigenze di Marini Marmi e dei propri clienti. L’azienda ha la possibilità di valutare nuove funzionalità con cui migliorare l’analisi dei dati e l’ottimizzazione del proprio processo produttivo, basato su materie prime che hanno caratteristiche particolari e uniche al mondo. Tutto ciò permetterà a Marini Marmi di continuare a innovare e rimanere competitiva nel mercato del marmo.
