L’intelligenza artificiale applicata nelle grandi opere civili: Build Trust
Fondata nel 2020, Build Trust è la start-up di innovazione digitale nel settore delle costruzioni che ha lo scopo di creare un ecosistema tra le parti interessate nella realizzazione di grandi opere civili, in modo che tutte siano in grado di monitorare i lavori, servendosi della lettura dei dati per velocizzare pagamenti, spostamenti e forniture.
Esigenza
Attraverso il monitoraggio digitale e la gestione dei dati, la start-up nutre l’intenzione di creare modelli di gestione e controllo per cantieri di straordinaria complessità e per la costruzione di grandi opere civili e industriali. Con lo scopo di fornire una prova tangibile dell’efficienza dei risultati in tale ambito, Build Trust ha chiesto a Maxfone di applicare la sua soluzione di innovazione digitale negli impianti di un’azienda all’avanguardia che opera a livello nazionale nell’ambito della produzione di materiale edilizio affidabile, controllato e di qualità superiore. L’accessibilità diretta ai dati di produzione è stata la principale esigenza a cui fare fronte, col vantaggio di riunire il monitoraggio di tutte le dashboard in un’unica piattaforma e ottimizzare i processi produttivi.
Soluzione
Partendo dall’idea di monitorare gli interi impianti di produzione e non i singoli macchinari, Maxfone ha fornito all’azienda la possibilità di rendere disponibili tutti i dati acquisiti da un data lake esistente, convogliandoli verso IDA, l’applicazione con un’interfaccia intuitiva, organizzata e di facile utilizzo. Concentrare tutti i dati in un’unica applicazione garantisce prestazioni ottimali e un’analisi più approfondita delle correlazioni. IDA compie manutenzione preventiva grazie all’installazione di sensori di rotazione e vibrazioni, su alcuni motori specifici. Inoltre, monitorando i consumi energetici legati alla produzione di calcestruzzo, IDA stima in tempo reale le emissioni di CO₂eq per tonnellata di materiale prodotto.
Benefici attesi
Con IDA, si dispone di un maggiore controllo sui macchinari ed si è in grado di confrontare i dati e le performance dei vari impianti dislocati sul territorio. Ciò permette di scoprire nello specifico quali tra questi consumano di più e per quali cause, preventivando un eventuale supporto tecnico. Inoltre, nell’applicazione sono stati integrati anche i dati di spostamento che l’azienda compie al giorno per il trasporto di calcestruzzo. La possibilità di connettere i veicoli industriali alla piattaforma permette di monitorare la quantità di chilometri percorsi, in modo da avere una visione sull’impatto ambientale generato durante il trasporto.
Sviluppi futuri
Il piano di implementazione continuerà in futuro con l’attivazione di ulteriori sensori che consentiranno di procedere con la raccolta dati in maniera sempre più facile e veloce, in modo da rendere il monitoraggio ancora più efficiente, garantendo all’azienda un’applicazione sempre più completa di tutte le attività. Attività che possono condurre a raggiungere gli standard di digitalizzazione e sostenibilità indicati dal nuovo piano transizione 5.0, articolo 38 (punti a e b), a favore della crescita e dello sviluppo responsabile delle imprese italiane.
Federico Furlani
Fondatore
L’intelligenza artificiale oggi permette di «illuminare» l’industria delle costruzioni. La partnership instaurata con imprese che operano nel settore dell’innovazione digitale ci permette di controllare i progetti in tempo reale e garantire il monitoraggio di varie fasi lavorative in modo da assicurare la sostenibilità complessiva del progetto.

