Monitoraggio dell’efficienza produttiva e sostenibilità energetica: Zeno Srl
Zeno S.r.l. nasce nel 1969 in provincia di Verona e si occupa di produrre guarnizioni e articoli tecnici industriali, stampaggio ad iniezione di materie plastiche e fresatura a pantografo di articoli in plastica e alluminio. L’azienda gestisce un portafoglio produttivo estremamente diversificato seguendo il mantra “tecnologia al servizio dell’eccellenza” e investendo in soluzioni avanzate per migliorare efficienza, sostenibilità e qualità.
Esigenza
Quando un parco macchine si modernizza, ogni impianto genera informazioni utilizzando protocolli proprietari che non dialogano tra loro, creando così silos informativi. Era questa frammentazione dei dati, dovuta all’evoluzione tecnologica intrapresa dal management, il problema che desiderava affrontare Zeno Srl. Già fortemente digitalizzata con macchinari Industria 4.0 e un gestionale Zucchetti evoluto, risultava prioritario centralizzare i dati al fine di avere un quadro completo e aggiornato sui processi produttivi, i consumi energetici e i costi di prodotto. Inoltre, per evitare il rischio di rallentamenti nei cicli produttivi, il management voleva verificare la presenza di eventuali colli di bottiglia o di inefficienze nascoste.
Soluzione
Zeno ha scelto IDA come sistema unificato per il controllo di processo e per la transizione 5.0. Una decisione strategica basata su tre pilastri: coerenza con il percorso digitale già avviato, fiducia nel team tecnico di Maxfone e rapidità di implementazione. IDA ha raccolto, uniformato e interpretato i dati provenienti dalle differenti macchine, adattando i KPI alle reali esigenze dell’azienda: analisi dei tempi di attrezzaggio, produttività per articolo, calcolo dell’indice OEE in tempo reale. Sono state inoltre integrate informazioni di commessa e di articolo, permettendo anche la tracciabilità di produzioni lunghe e complesse. Parallelamente, Maxfone ha supportato l’azienda nel potenziamento della rete Wi-Fi industriale, necessaria per garantire la connettività capillarmente in tutti i capannoni dell’azienda.
Benefici attesi
Zeno ha trasformato il proprio controllo di gestione da reattivo a predittivo, superando il modello “a feedback dell’operatore”. L’azienda può ora analizzare le performance macchina in tempo reale, individuare tempi di attrezzaggio e inattività, comprendere dove investire davvero evitando spese superflue. L’intuizione del management circa il possibile sovradimensionamento si è rivelata strategicamente corretta: il problema non era la capacità produttiva, ma l’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro. Sono state inoltre poste le basi per futuri bilanci di sostenibilità, anticipando i dati ambientali richiesti dai requisiti normativi e creando un vantaggio competitivo decisivo con clienti sempre più attenti ai temi ESG.
Sviluppi futuri
L’azienda sta completando l’integrazione del sistema fotovoltaico, grazie a inverter connessi e sensori MID certificati. L’obiettivo sarà controllare in tempo reale l’autoconsumo e prevenire fermi impianti invisibili. A questo si affiancherà il calcolo puntuale della CO₂ per lotto e articolo, e la definizione dei costi reali di produzione incrociando consumi energetici, materiali e ore/uomo. La direzione intrapresa è chiara: costruire un sistema dati e adottare un approccio data-driven che posizionano l’azienda come leader nell’innovazione industriale.

Mattia Zecchin
Responsabile Tecnico Commerciale
Essendo Zeno S.r.l. un’azienda a conduzione familiare, il senso di responsabilità è sempre stato per me un elemento centrale. Oggi, da tecnico commerciale, continuo a investire nelle mie competenze e a promuovere soluzioni che uniscano efficienza, innovazione e qualità del servizio. Credo fortemente in un approccio integrato: conoscere a fondo la realtà produttiva, comprendere le esigenze del cliente, analizzare i dati e trasformarli in azioni concrete è ciò che rende il nostro lavoro efficace e orientato al futuro.